Prof. Marco CADINU (Italy)

Associate Professor, University of Cagliari, Faculty of Engineering and Architecture, Department of Civil Engineering, Environment and Architecture, where he taught History of Architecture, History of Town planning, History of Medieval Cities. He graduated with a first-class honours in Architecture at the University of Florence in 1987.
Since 1992 he is interested in research on Construction History, protection of historic centers and historic landscape; he conducts research on the history of urbanism and medieval architecture of Sardinia, Tuscany and Mediterranean countries. He holds a Ph.D. (1999) in “Storia della Città” and further developed at the university research on the historical heritage of the medieval and modern architecture of the Mediterranean regions.
He is author and coordinator of several research projects and other projects of cooperation with developing countries (funded by European Union – Culture 2000, the Region of Sardinia – Italy), on the history of architecture, cities, urban public spaces and their preservation. He is responsible for educational initiatives and interdisciplinary research into relations with other universities.

Recently Published Titles

2017
– Marco Cadinu, Urban Planning and New Towns in Medieval Sardinia, in Michelle Hobart (editor), A Companion to Sardinian History, 500–1500, Brill’s Companions to European History, vol. 11, Brill, Leiden 2017, pp. 499 – 553.

– Marco Cadinu, Stefano Mais, Architetture per l’urbanistica: le terrazze, passeggiate pensili sulle strade, sui porti e sul paesaggio. Il modello neoclassico inglese e le sue origini, i waterfront di Nizza, Genova e Cagliari in «Storia dell’Urbanistica. Annuario Nazionale di Storia della Città e del Territorio», a. XXXI, Serie Terza, 4/2012, edizioni Kappa, Roma 2013, pp. 197-233.

2016
– Marco Cadinu, Efisio Luigi Tocco, architetto e archeologo nella Roma del XIX secolo / Efisio Luigi Tocco, architect and archaeologist in the 19th century Rome, Steinhäuser Verlag, Wuppertal 2016.

– Marco Cadinu, Fondaci mercantili e strade medievali. Indagine sulle origini di Bosa, in Attilio Mastino, Antonello Mattone (a cura di), Bosa. La città e il suo territorio. Dall’età antica al mondo contemporaneo, Delfino, Sassari 2016, pp. 250-264

2015
–  Marco Cadinu, Il territorio di Santa Igia e il progetto di fondazione del Castello di Cagliari, città nuova pisana del 1215, In 1215-2015. Ottocento anni dalla fondazione del Castello di Castro di Cagliari, a cura di Corrado Zedda, Consiglio Nazionale delle Ricerche, RiMe Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, n. 15/2, dicembre 2015, pp. 95-147.

–  Marco Cadinu, I monumenti e le loro strade: per una nuova geografia culturale delle città e del paesaggio periurbano. Una rete di itinerari tra Cagliari, Santa Maria di Sibiola, Sant’Efisio di Nora…, in Itinerando. Senza confini dalla preistoria ad oggi. Studi in ricordo di Roberto Coroneo, a cura di Rossana Martorelli, Morlacchi, Perugia 2015, pp. 891-913.

– Marco Cadinu, Raimondo Pinna, Azioni urbanistiche pisane per il controllo del litorale maremmano e dello spazio tirrenico (1290-1313), in Ignazio del Punta, Marco Paperini (a cura di), La Maremma ai tempi di Arrigo. Società e Paesaggio nel Trecento: continuità e trasformazioni, Collana Confronti, vol. 5,  Centro Studi Città e Territorio / Debatte Editore, Livorno 2015, pp. 94-111.

– Marco Cadinu, Efisio Luigi Tocco, architetto e archeologo nella Roma del XIX secolo / Efisio Luigi Tocco, architect and archaeologist in the 19th century Rome, Steinhäuser Verlag, Wuppertal 2016.

– Marco Cadinu, Architetture dell’acqua in Sardegna / Water-related architecture in Sardinia, Steinhäuser Verlag, Wuppertal 2015.

2014
–  Marco Cadinu,  Documenti e testimonianze materiali di case a torre medievali in Sardegna, in Elisabetta De Minicis (a cura di), Case e Torri medievali. Indagini sui centri dell’Italia meridionale e insulare (secc. XI-XV), Atti del V Convegno nazionale di studi, Orte, 15-16 marzo 2013, in Museo della Città e del Territorio, N.S., n. 3, Edizioni Kappa, Roma 2014, pp. 257-276.

–  Marco Cadinu, Gilberto Carlos, David Viana, Laura Zanini, Marco Cadinu, Collective and Shared spaces, in Mariana Correia, Letizia Dipasquale, Saverio Mecca editors, Versus. Heritage for Tomorrow. Vernacular Knowledge for Sustainable Architecture, Firenze University Press, Florence 2014, pp. 128-134.

–  Marco Cadinu, I casalini e la costruzione della città medievale, in G. Villa (a cura di), Storie di città e architetture. Scritti in onore di Enrico Guidoni, Kappa, Roma 2014, pp.67-79.

2013
– Marco Cadinu (editor), I Catasti e la storia dei luoghi, «Storia dell’Urbanistica. Annuario Nazionale di Storia della Città e del Territorio», a. XXXI, Serie Terza, 4/2012, edizioni Kappa, Roma 2013

–  Marco Cadinu, Modelli di fondazione e pratiche urbanistiche nella Sardegna medievale e moderna, in Aldo Casamento, a cura di, Atlante delle città fondate in Italia dal tardomedioevo al Novecento. Italia centro-meridionale e insulare. PRIN 2008, Kappa, Roma 2013, pp.89-100.

–  Marco Cadinu, Raimondo Pinna, L’espansione del Comune di Orvieto verso il mare di Orbetello nel decennio 1303-1313, in «Maritima. Rivista di storia della Maremma», a. 2, n. 4, 2013, pp. 5-14.

–  Marco Cadinu, Elementi di derivazione islamica nell’architettura e nell’urbanistica della Sardegna medievale. I segni di una presenza stabile, in Rossana Martorelli (a cura di), Settecento-Millecento. Storia, Archeologia e Arte nei “secoli bui” del Mediterraneo, I, Dalle fonti scritte, archeologiche ed artistiche alla ricostruzione della vicenda storica. La Sardegna laboratorio di esperienze culturali Convegno di Studi (Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio – Cittadella dei Musei – Aula Roberto Coroneo, 17-19 ottobre 2012), I, Scuola Sarda Editrice, Cagliari 2013, pp. 387-424.

2012
– Marco Cadinu (a cura di), I punti di vista e le vedute di città dal XIII al XX secolo. Viewpoints and urban vistas from the 13th to 20th century, Catalogo della Mostra, Exibit Catalogue, edizioni Kappa, Roma 2012

–  Marco Cadinu, Il rudere della chiesa di Santa Lucia alla Marina di Cagliari. Architettura, archeologia e storia dell’arte per il recupero di un luogo della città medievale, in Ricerca e Confronti 2010. Atti Giornate di studio di Archeologia e Storia dell’Arte a 20 anni dall’istituzione del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche dell’Università degli Studi di Cagliari (Cagliari, 1-5 marzo 2010), a cura di R. Cicilloni, M. G. Arru, R. P. Ladogana, S. Campus, Supplemento 2012 ArcheoArte, 1, pp. 544-575.

2011
–  Marco Cadinu, Cagliari vista dal mare. La costruzione dell’immagine per la Cosmoghraphia del Münster del 1550, in I punti di vista e le vedute di città. Secoli XIII-XVI, in Ugo Soragni, Teresa Colletta, Paolo Micalizzi, Antonella Greco (a cura di), «Storia dell’Urbanistica. Annuario Nazionale di Storia della Città e del Territorio», a. XXIX, Serie Terza, 2/2010, edizioni Kappa, Roma 2011, vol. 2.1 (secoli XIII-XVI), pp. 160-174.

–  Marco Cadinu, Le strade medievali nel territorio periurbano tra continuità con l’antico e ridisegno moderno dei tracciati, in Elisabetta De Minicis (a cura di), Archeologia delle strade. La viabilità in età medievale: metodologie ed esempi di studio a confronto, Convegno nazionale, Viterbo-Roma, 3-4 dicembre 2009, in Museo della Città e del Territorio, N.S., n. 2, Edizioni Kappa, Roma 2011, pp. 161-182.

2010
–  Marco Cadinu, Architetture e città nella Sardegna romanica, in AA.VV., Itinerari del romanico in Sardegna, I Convegno Nazionale Santa Giusta, 7 dicembre 2007, Edizioni AV, Cagliari 2010, pp. 85-91.

–  Marco Cadinu, Il contesto territoriale e urbano, in Roberto Coroneo (a cura di), La Cattedrale di Santa Giusta. Architettura e arredi dall’XI al XIX secolo, Scuola Sarda Editrice, Cagliari 2010, pp. 53-68

Complete Bibliography